Il Wine Club di Vietti è online.

Ogni bottiglia è un tributo alla nostra eredità, ogni annata una parola di un nuovo capitolo del nostro futuro. Da sempre, siamo guidati dall’amore per la nostra Terra e dal desiderio di condividerlo. Oggi, abbiamo creato un luogo dove questa passione si compie. Entrare a far parte del Vietti Wine Club significa vivere e respirare gli stessi valori che da più di un secolo ci ispirano: il miglioramento continuo, la cura della tradizione, delle persone e dell’ambiente, il rispetto dei tempi della natura e del vino, la lungimiranza. Ma soprattutto, significa avere accesso esclusivo al cuore di Vietti:vecchie annate, edizioni limitate e bottiglie che abbiamo scelto di custodire in cantina affinché il tempo se ne prendesse cura.

Vietti sostiene la quarta edizione del World Plogging Championship.

Ritorna, nella sua quarta edizione, il World Plogging Championship, il mondiale di corsa & raccolta dei rifiuti abbandonati. Il primo evento si terrà il 28 settembre nei sentieri della Val Gandino e coinvolgerà 80 atleti che avranno sei ore di tempo per raccogliere e portare al traguardo quanti più rifiuti possibili. La cerimonia di inaugurazione è prevista per venerdì 27 settembre.  Sarà invece Bergamo ad ospitare la gara di Urban Plogging, che avrà luogo domenica 29 settembre, dove 40 atleti si sfideranno per le vie della città.  Così, il marchio Vietti continua a prendersi cura della Terra, ogni giorno in vigna e supportando iniziative che mettono al centro la sostenibilità e il rispetto verso il nostro pianeta.  In bocca al lupo a tutti i partecipanti, Vietti vi sostiene.

Vietti, dalla parte di sughero.org. Recuperare tappi per il futuro del Pianeta

Buono. Per l’ambiente, le persone e il futuro. È questo lo spirito che identifica il marchio Vietti, indirizzando le scelte quotidiane verso la sostenibilità e progetti che hanno a cuore il benessere della Terra e delle prossime generazioni. Così Vietti ha scelto di essere dalla parte di sughero.org, un’organizzazione che salva i tappi prima che diventino rifiuti. Dopo il consumo, si infatti ha un riciclo diretto che consente di darne una nuova vita. I tappi, grazie poi alla Cooperativa Sociale Artimestieri, vengono utilizzati per pannelli fonoassorbenti, green building, abbigliamento sostenibile e bioarredamento, con la promessa di rendere la vita più sana all’interno delle abitazioni e, di conseguenza, una riduzione di sprechi, consumi e inquinamento. Ma non è tutto. È infatti attiva una nuova campagna – Salva il Tappo – che prevede la sovra-compensazione delle emissioni di CO2 causate dal trasporto dei tappi e dei prodotti venduti dalla cooperativa, piantando un albero per ogni spedizione. Vietti si impegna a raccogliere tutti i tappi della Cantina, per destinarli a sughero.org. Ma il progetto è destinato a estendersi. Nell’ottica della cura e del benessere del nostro Pianeta.

Vietti tra le 100 migliori cantine d’Italia, secondo Wine & Spirits

Sono 17 le italiane entrate a far parte della classifica delle 100 migliori cantine 2023 nel Mondo, selezionate da Wine & Spirits. E tra queste, riconosciuto per l’eccellenza enoica, c’è Vietti. Alfiere della qualità del terroir e del vino tra le colline delle Langhe, Vietti è tra quei brand che hanno ridefinito il ruolo del Piemonte nel panorama italiano e mondiale. Il riconoscimento, tra le 100 migliori cantine al Mondo, è frutto delle caratteristiche dei vini, che hanno saputo impressionare i critici durante i panel di degustazione, perché espressione più autentica e pura delle colline Patrimonio Unesco. Sono stati oltre 10.000 i vini assaggiati e tra questi il riconoscimento di Vietti conferma l’impegno di una squadra che, da sempre, si dedicata con cura e visione, alla vite.

James Suckling 2023

Sono nove i vini recensiti e premiati da James Suckling che hanno ottenuto un punteggio tra i 94 e i 98 punti. E quindi Barbaresco Masseria 2019 con 94 punti, Barolo Brunate 2019 con 98 punti, Barolo Castiglione 2019 con 94 punti, Barolo Cerequio con 97 punti, Barolo Lazzarito 2019 con 94 punti, Barolo Monvigliero 2019 con 96 punti, Barolo Ravera 2019 con 97 punti, Barolo Riserva 2015 con 96 punti e infine Barolo Rocche di Castiglione con 96 punti. James Suckling 2023

Vietti supporta la prima edizione del Campionato Italiano di Plogging

Asti ospiterà, nel corso della giornata di domenica 23 giugno, la prima edizione del Campionato Italiano di Plogging a squadre. Nello specifico, si intende la pratica di raccogliere rifiuti abbandonati e trovati sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging, running o altre attività sportive. Un’idea virtuosa e sostenibile che nasce da Roberto Cavallo, anima di E.R.I.C.A. SOC.COOP. e A.I.C.A – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale e da Erik Ahlström, padre del nome. Come già nel corso del 2023, anche quest’anno Vietti sceglie di sostenere e supportare l’iniziativa. Ma non solo. A correre il campionato, sarà anche presente una squadra della cantina con l’obiettivo di pulire la Terra mentre si corre. Un’azione atta a garantire e preservare il futuro alla prossime generazioni. La cura, ma soprattutto la sostenibilità, che è una delle anime che distingue il marchio Vietti, non si limita infatti alla cura della vite che applichiamo ogni giorno ma al rispetto verso la Terra che abitiamo, la nostra casa. La giornata di domenica 23 giugno prevede la partecipazione di venti squadre da tutta Italia, composte da 4 plogger e due riserve, secondo i principi della parità di genere. La vincitrice potrà poi prendere parte al Mondiale di Plogging a squadre in programma il 28 settembre a Gandino, in provincia di Bergamo. In bocca al lupo al team Vietti.

L’equilibrio della vite.

Estate: il Sole abbraccia le colline e la vite entra in una fase cruciale. È tempo di potatura verde, un rito antico che si ripete anno dopo anno. La potatura è una pratica vinicola essenziale per garantire qualità e quantità della produzione di uva. Quella verde si effettua durante il periodo vegetativo della vite, tra la primavera e l’estate, sempre in accordo con i ritmi della pianta. Rimuovere foglie e germogli in eccesso permette di migliorare l’esposizione dei grappoli al sole, favorire la maturazione del frutto e bilanciare la crescita vegetativa nel suo complesso.

La vendemmia come punto di partenza.

Se l’arte è espressione di come vedi e percepisci il mondo, il vino è il suo compimento e il manifesto la sua celebrazione. Questo è il progetto Manifesti d’Autore. Storia e testimonianza di un dialogo millenario. I Manifesti d’Autore celebrano il momento più sacro, quello della Vendemmia. Il progetto “Manifesti d’Autore” viene lanciato nel 2006: un manifesto all’anno, in edizione limitata, con la collaborazione di Bruno Sacchetto. Vietti decide infatti di recuperare un’illustre tradizione grafica, quella dei manifesti pubblicitari, strumenti di comunicazione rivoluzionari, in cui l’immagine fa da potente contraltare alla parola, non più unica protagonista. Ogni opera viene abbinata a una vendemmia, a ripercorrere non solo la storia, ma una vera e propria evoluzione sociale.

Gli artigiani al servizio della natura.

La vite ha bisogno dei suoi instancabili alleati. Come le api, piccole operaie al servizio della natura, le persone in Vietti si impegnano per coltivare la sostenibilità: seguono i ritmi della Terra e assecondano la stagionalità. È il valore umano a trasformare il prodotto in progetto, il tempo in storia. Oggi, in occasione della Giornata Mondiale delle Api, celebriamo una filiera virtuosa in cui, ogni attore, dalle api all’uomo, senza esclusioni, è fondamentale.

Cosa racconta il vino?

Oltre l’etichetta. Che cosa racconta il vino? Scoprilo con le nostre esperienze: dal grappolo al calice. La degustazione classica mette in scena 5 vini tradizionali della zona, comprensivi di un Barolo. Naturalmente accompagnati da un benvenuto sulla terrazza panoramica e la visita alle cantine storiche. Con la degustazione experience potrete invece scoprire 6 vini, di cui 3 Barolo. Per chi lo desidera, c’è anche la possibilità di un tour privato. Per gli appassionati della Natura, da Vietti si può prenotare una trekking experience, scoprendo il vino direttamente tra i filari. Ogni esperienza rappresenta un momento di crescita collettiva, dove la condivisione è un valore. Guarda tutte le nostre proposte qui.

VIETTI SRL – Piazza Vittorio Veneto, 5
12060 Castiglione Falletto (CN)
Italia


P.Iva 01873820045

Iscriviti alla Newsletter

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.
Made with love by Agricola Multimedia