news
vietti_barolo_thebaud

Wayne Thiebaud Barolo 1997 Riserva Villero

Come è stato ampiamente riportato, a partire dal 1995 in Piemonte abbiamo avuto una serie di annate di vini eccellenti e il Barolo Riserva Villero viene imbottigliato solo in queste annate speciali. Nel 2003 abbiamo introdotto sul mercato il nostro … Continua

vietti_barolo_cottingham

Robert Cottingham Barolo 1996 Riserva Villero

Finalmente, dopo sei anni dall’ultimo millesimo prodotto, siamo felici di potervi confermare l’imminente disponibilità del nostro Barolo più particolare e prezioso. Oltre ad essere imbottigliato solamente nelle annate eccezionali, appartiene alla collezione “Vini con Etichette d’Autore”: è vestito cioè da … Continua

vietti_barolo_fish

Janet Fish Barolo 1990 Riserva Villero

L’idea di affidare l’etichetta di questo vino, che nasce da un’annata grandissima, all’arte contemporanea americana, ci è stata suggerita da un’amica americana che opera come mercante d’Arte a Philadelphia e che da anni segue con passione la nostra realizzazione delle … Continua

vietti_barolo_gallina

Pierflavio Gallina Barolo 1989 Riserva Villero

Pierflavio Gallina, nato nel 1948 a Santo Stefano Belbo, ha centrato l’intera produzione sui temi della vite e del vino. Il critico de “La Stampa” Marco Rosci definì così il suo lavoro: “…le foglie, i tralci della vite, oltre alle … Continua

vietti_barolo_miroglio

Valerio Miroglio Barolo 1985 Riserva Villero

Il primo contatto con Valerio Miroglio fu nel 1974, quando, durante una nostra visita nel suo studio di Asti, gli confessammo, con tutto il tatto e la cautela necessari, che eravamo interessati ad una collaborazione. Quando, dopo molti anni e … Continua

vietti_barolo_gallo

Gianni Gallo Barolo riserva Villero 1982

Parlare di Gianni Gallo, visto il rapporto di stretta amicizia che ci lega, e considerata la sua natura schiva e solitaria, è molto difficile. Comunque, senza Gianni ed i suoi preziosi suggerimenti, molto difficilmente avremmo potuto realizzare la nostra idea … Continua

vietti_barbaresco_de_micheli

Gioxe De Micheli Barbaresco 1974 Masseria

Nato a Milano nel 1947 e figlio del celebre critico Mario De Micheli, Giuseppe ovvero Gioxe, come amava definirsi in dialetto genovese, era a quel tempo un giovane incisore molto promettente. Giovanissimo è andato “a bottega” da due tra i … Continua

vietti_barolo_peluzzi

Eso Peluzzi Barolo 1974 Rocche

Fu Claudio Bonichi a farci conoscere il pittore savonese Eso Peluzzi, nato a Cairo Montenotte nel 1894. Si era ritirato in solitudine sui bricchi di Monchiero per trovare la giusta ispirazione e, come ha scritto Giovanni Arpino, “assecondare il suo … Continua

Pier Paolo Pasolini Nebbiolo d’Alba 1974

La nostra amicizia con Pasolini ebbe inizio nel 1974, quando entusiasta dei vini che gli avevamo inviato, ci comunicò che avrebbe voluto realizzare un film, e non soltanto un disegno per l’etichetta. A breve distanza di tempo, nell’apprendere la tragica … Continua

vietti_barolo_maccari

Mino Maccari Barolo 1971 vigneto Icardi

Personaggio eclettico (incisore, scrittore, giornalista e sceneggiatore cinematografico) dal carattere generoso e pieno di entusiasmo. I primi contatti con l’artista risalgono al settembre 1976 e già nel gennaio ’77 ricevemmo non solo uno, ma ben quattro linoleum accompagnati da una … Continua

Pietro Cascella Barolo 1970 Briacca

Incontrammo il Maestro nella sua casa nell’entroterra di Viareggio, dove viveva con la famiglia. Cascella accettò subito la nostra proposta, che trovò tanto ricca di un “sapore d’altri tempi” e così convincente da indurlo a scrivere, nell’aprile del 1976, una … Continua

Claudio Bonichi Barbaresco 1971 Masseria

Sin dal primo incontro, che avvenne a Monchiero, Claudio Bonichi ci parve subito un personaggio molto singolare e di grande simpatia, un “immigrato delle Langhe con tendenze colonizzatrici”, così amava definirsi, capace di partire da Roma per raggiungere gli amici, … Continua